Roma-Lazio
La penultima giornata del girone di andata si apre coi fuochi d’artificio: il derby della Capitale. La Roma non vuole mollare la presa nella lotta scudetto e l’uomo in più potrebbe essere Lorenzo Pellegrini. Malgrado Pau Lopez stia ritrovando fiducia, l’attacco della Lazio continua a produrre goal: per questo turno è meglio lasciare il panchina il portiere spagnolo.
I biancocelesti vogliono rientrare nella corsa per la Champions League e per farlo si affideranno alla qualità dei loro uomini. Chi potrebbe portare bonus è Milinkovic-Savic, tornato sui livelli che tutti conosciamo. Da evitare Radu in difesa.
Consigliati: Pellegrini e Milinkovic-Savic
Sconsigliati: Pau Lopez e Radu
Bologna-Verona
Il periodo negativo che dura da otto partite ha risucchiato il Bologna in una zona poco confortevole. Per tornare alla tranquillità, Mihajlovic ha bisogno di un Barrow in versione trascinatore. Sulla destra rientra De Silvestri, ma potrebbe risultargli difficile contenere un Di Marco in splendida forma.
L’Hellas continua a volare alto e nella sfida col Crotone ha trovato pure il primo goal in stagione di Kalinic. Puntare ancora sull’attaccante croato potrebbe essere la mossa giusta. Difficile dire un nome di questo Verona da tenere in panchina, ma forse questa rischia di non essere la giornata di Faraoni.
Consigliati: Barrow e Kalinic
Sconsigliati: De Silvestri e Faraoni
Torino-Spezia
Il Torino si trova ancora in una situazione pericolosa di classifica e deve per forza vincere per uscire dalla zona retrocessione. La sorpresa di giornata potrebbe essere Linetty. Da evitare invece Rodriguez sulla sinistra.
Lo Spezia viene dalla storica doppia vittoria contro Napoli e Sampdoria. Nzola è il bomber della squadra, ma questa volta potrebbe rivelarsi vincente la mossa Farias. Sconsigliato Provedel: malgrado la classifica, il Torino è una squadra che sa segnare (nono attacco della Serie A).
Consigliati: Linetty e Farias
Sconsigliati: Rodriguez e Provedel
Sampdoria-Udinese
La Sampdoria continua nel suo campionato tranquillo e contro l’Udinese cercherà di sfruttare il buono stato di forma di Keita Baldè. Chi potrebbe soffrire, in difesa, è Bereszynski.
L’Udinese è solo a +4 dal terzultimo posto e deve per forza vincere. Chi può dare la marcia in più ai friulani, oltre al solito De Paul, è Pereyra. Sconsigliato invece Rodrigo Becao.
Consigliati: Keita Baldé e Pereyra
Sconsigliati: Bereszynski e Rodrigo Becao
Napoli-Fiorentina
Napoli alla ricerca della continuità perduta. Per farlo si affiderà a Zielinski, ormai il centrocampista più costante di Gattuso. Squalificato Di Lorenzo, sulla destra giocherà Hysaj: voi lasciatelo in panchina.
Prandelli ha riportato la Fiorentina momentaneamente fuori dalla zona retrocessione, grazie soprattutto a Vlahovic. Questa giornata l’attaccante sarà affiancato da un rientrante Ribery, molto consigliato contro una difesa partenopea non irresistibile. In difesa, Caceres rischia di soffrire contro la fascia sinistra avversaria.
Consigliati: Zielinski e Ribery
Sconsigliati: Hysaj e Caceres

Crotone-Benevento
Sfida tra due neopromosse in situazioni di classifica differenti. Il Crotone, ultimo, ha bisogno disperato di vittoria, ma oltre al solito Messias, anche Simy deve tornare a produrre: questa può essere la giornata giusta. La difesa è il vero tallone d’Achille della squadra: meglio lasciare in panchina Golemic.
Il Benevento è esattamente a metà classifica, ma una vittoria aiuterebbe ad allontanare ulteriormente la zona calda. Sau è in forma e puntare su di lui potrebbe rivelarsi una mossa intelligente. Dall’altra parte, sarebbe cosa buona lasciare in panchina Dabo, il meno in palla tra i centrocampisti giallorossi.
Consigliati: Simy e Sau
Sconsigliati: Golemic e Dabo
Sassuolo-Parma
Derby emiliano tra due squadre in situazioni di classifica differenti. Il Sassuolo vuole continuare a ballare con le grandi. L’uomo in più di De Zerbi, in questo momento, sembra essere Traorè. In difesa, potrebbe andare in difficoltà Chiriches.
Il Parma è un’altra squadra che ha disperato bisogno di vittorie e Daversa punterà sul suo pupillo Kucka. Da evitare invece Sepe: contro la macchina Sassuolo potrebbe essere dannoso metterlo titolare.
Consigliati: Traorè e Kucka
Sconsigliati: Chiriches e Sepe
Atalanta-Genoa
Per la super Atalanta la sfida contro il Genoa potrebbe presentare delle insidie. Chi potrebbe scombinare le carte è Pessina. Sconsigliato invece De Roon.
Il Genoa di Ballardini è a due punti dal terzultimo posto e l’ostacolo Atalanta appare insormontabile. Se Zajc a centrocampo potrebbe essere l’uomo in più, in difesa l’ex Masiello rischia di andare in seria difficoltà.
Consigliati: Pessina e Zajc
Sconsigliati: De Roon e Masiello
Inter-Juventus
Non ce ne voglia il derby di Roma, ma forse Inter-Juventus è la sfida più attesa della giornata. I nerazzurri dovranno sfruttare il mismatch sulla destra, con il treno Hakimi che si troverà di fronte Frabotta. Da evitare Brozovic, che potrebbe soffrire il centrocampo avversario.
Juventus con diversi assenti, ma la profondità della rosa consentirà a Pirlo di schierare una formazione competitiva. Morata potrebbe essere l’uomo in più dei bianconeri, mentre per questa volta è sconsigliato schierare il rientrante Chiellini.
Consigliati: Hakimi e Morata
Sconsigliati: Brozovic e Chiellini

Cagliari-Milan
Il Cagliari è in crisi nera. Non vince in campionato da ben dieci partite e il Milan è l’avversario peggiore da affrontare se si vuole tornare al successo. Per provare a farlo, però, Di Francesco dovrà puntare sul suo bomber, Joao Pedro. Da evitare invece Waluckiewicz.
Il Milan vuole continuare nella sua marcia imperiale e ora potrà contare su un Ibrahimovic in più. Il consiglio, però, questa giornata va su Calhanoglu. Chi potrebbe andare in difficoltà, invece, è Romagnoli.
Consigliati: Joao Pedro e Calhanoglu
Sconsigliati: Waluckiewicz e Romagnoli