
Verona-Spezia
L’Hellas Verona viene da quattro sconfitte consecutive e adesso rischia di scivolare nella parte destra della classifica. Mister Juric dovrà ritrovare il miglior Lasagna, che con la sua velocità può punire la difesa solitamente alta dello Spezia. Da evitare, invece, Dawidowicz.
Lo Spezia non vince da tre partite e, complice la rimonta del Cagliari, il terzultimo posto è a soli due punti di distanza. Ai liguri servirà tutta la fantasia di Verde per sperare di battere l’Hellas, mentre sulle fasce potrebbe soffrire gli inserimenti degli esterni gialloblù: si sconsiglia di schierare Bastoni.
Consigliati: Lasagna e Verde
Sconsigliati: Dawidowicz e Bastoni
Crotone-Inter
Il Crotone ha ottenuto una rocambolesca vittoria consolatoria contro il Parma, ma ormai il suo destino è segnato. I calabresi vorranno però fare bella figura contro l’Inter capolista, perciò chi può minacciare i nerazzurri è Messias. Sulla fascia sinistra, invece, Reca può andare in seria difficoltà contro Hakimi.
L’Inter ha trovato un successo importante contro il Verona, dopo due pareggi consecutivi, e vede lo scudetto sempre più vicino. Eriksen potrebbe essere la chiave di questa partita, mentre chi rischia di più, in una squadra dagli ingranaggi perfetti, è Perisic.
Consigliati: Messias ed Eriksen
Sconsigliati: Reca e Perisic
Milan-Benevento
Il Milan viene da due sconfitte consecutive, facendo rientrare la Lazio nella già affollata corsa Champions, e ora perfino il quarto posto è a rischio. Nell’ultimo match si è visto un buon Saelemaekers, che può ripetersi contro il Benevento regalando bonus. Chi può andare in difficoltà, invece, è Calabria.
Il Benevento non vince più e, malgrado al termine del girone di andata paresse impensabile, ora si trova al terzultimo posto, che significherebbe Serie B. Inzaghi dovrà fare affidamento su Lapadula, che cercherà il classico goal dell’ex, mentre chi rischia una brutta prestazione in difesa è Glik.
Consigliati: Saelemaekers e Lapadula
Sconsigliati: Calabria e Glik

Lazio-Genoa
La Lazio si è ripresa dal brutto ko contro il Napoli e, vincendo contro il Milan, è di nuovo in lotta per il quarto posto. Contro il Genoa, ancora non tranquillo per la salvezza, chi può accendere la luce è Luis Alberto, mentre in una difesa decimata sarebbe meglio evitare Radu.
Il Genoa ha trovato una vittoria fondamentale contro lo Spezia, ma non si può ancora definire salvo. Scamacca è in un ottimo momento di forma, perciò sarebbe una mossa sciocca privarsene. Chi può soffrire nella retroguardia, invece, è Criscito.
Consigliati: Luis Alberto e Scamacca
Sconsigliati: Radu e Criscito
Bologna-Fiorentina
Il Bologna è in cerca di punti per allontanare definitivamente la zona retrocessione, distante sette punti. Questo match può essere deciso da Soriano, alla miglior stagione della sua carriera, mentre chi può andare in grossa difficoltà è De Silvestri.
La Fiorentina ha ottenuto due risultati di fila importanti, ma il terzultimo posto è a soli tre punti. Se Ribery ripeterà la prestazione contro la Juventus non ci sarà molto da preoccuparsi, perciò il francese può essere l’arma decisiva di Iachini. Da evitare, invece, Martinez Quarta.
Consigliati: Soriano e Ribery
Sconsigliati: De Silvestri e Martinez Quarta
Napoli-Cagliari
Il Napoli è lanciatissimo nelle ultime giornate, ma questa volta l’ostacolo potrebbe essere più pericoloso di quanto si pensi. Quest’anno l’uomo di Gattuso è Politano, mentre si sconsiglia di schierare Manolas.
Nel momento di massima disperazione il Cagliari ha trovato tre vittorie consecutive che hanno riacceso ogni speranza di salvezza. Contro il Napoli, in grande forma, Semplici dovrà fare affidamento su Nainggolan. Chi può soffrire in difesa, invece, è Zappa.
Consigliati: Politano e Nainggolan
Sconsigliati: Manolas e Zappa
Sassuolo-Atalanta
Il Sassuolo sembra aver ritrovato lo smalto del girone di andata e ha vinto le ultime quattro partite. Contro la travolgente Atalanta la chiave potrebbe essere Djuricic, tra le linee. Da evitare, invece, Muldur.
L’Atalanta ha agguantato il secondo posto e non intende fermarsi più. Questa partita può essere vinta sulle fasce, perciò è super consigliato Gosens. Chi può andare in difficoltà, in difesa, è Djimsiti.
Consigliati: Djuricic e Gosens
Sconsigliati: Muldur e Djimsiti

Udinese-Juventus
L’Udinese ha trovato un successo importante contro l’Udinese, che l’ha allontanata quasi definitivamente dalla zona retrocessione. Contro la Juventus servirà tutta la fantasia del leader, Rodrigo De Paul, mentre si sconsiglia di schierare Stryger Larsen.
La Juventus continua la sua stagione altalentante e il quarto posto è in serio pericolo. Il trascinatore nelle ultime giornate è Cuadrado, in forma smagliante, mentre chi è apparso appannato è Szczesny: da evitare.
Consigliati: De Paul e Cuadrado
Sconsigliati: Stryger Larsen e Szczesny
Sampdoria-Roma
La Sampdoria vuole continuare nel suo sorprendente campionato e contro la Roma può approfittare della distrazione europea dei giallorossi. Jankto può essere la spina nel fianco della difesa avversaria, ma in difesa può andare in grossa difficoltà Yoshida.
La Roma ha la testa all’Europa League già da tempo e in campionato sta lasciando punti importanti. Contro la Sampdoria, però, può fare la differenza Spinazzola, mentre sull’altra fascia Karsdorp rischia una brutta prestazione.
Consigliati: Jankto e Spinazzola
Sconsigliati: Yoshida e Karsdorp
Torino-Parma
Il Torino è incappato in una brutta sconfitta contro il Napoli, ma ora deve riprendere la sua marcia se intende salvarsi. Sanabria può essere l’uomo decisivo in questa sfida, mentre si sconsiglia di schierare Izzo.
Il Parma ormai gioca solo per l’onore, anche se nell’ultima giornata è arrivata una sconfitta con il Crotone. Kurtic potrebbe essere l’arma giusta di D’Aversa, mentre chi può andare in difficoltà è Conti.
Consigliati: Sanabria e Kurtic
Sconsigliati: Izzo e Conti