
Spezia-Benevento
Spezia e Benevento sono appaiate a 25 punti e si devono ben guardare dalle rimonte di Torino e Cagliari. Per i liguri Maggiore potrebbe essere l’arma giusta, mentre sarebbe meglio tenere fuori il suo compagno di reparto Ricci.
Inzaghi e i suoi non vincono da ben 9 partite e da metà classifica stanno scivolando in basso. Caprari è l’uomo che può dare la scossa, ma la difesa soffre e anche il leader Glik ne risente.
Consigliati: Maggiore e Caprari
Sconsigliati: Ricci e Glik
Udinese-Sassuolo
All’Udinese è sfuggita all’ultimo secondo una clamorosa vittoria contro il Milan, ma il momento è positivo. Anche se il Sassuolo viene da tre goal rifilati al Napoli, la difesa arcigna dei friulani potrebbe mettere in difficoltà gli avversari: schierare Musso può essere un azzardo vincente. Da evitare Arslan.
Tornano a vedersi sprazzi del Sassuolo di inizio stagione, ma ancora non basta. Traoré è quello che può dare la scossa ai suoi, mentre in difesa è da evitare Rogerio.
Consigliati: Musso e Traoré
Sconsigliati: Arslan e Rogerio
Juventus-Lazio
Ennesima prova della verità per la Juventus, già in emergenza e orfana anche di Bentancur, positivo al Covid. Gli inserimenti di McKennie potrebbero far male alla difesa avversaria, mentre non convince Rabiot davanti alla difesa.
Anche la Lazio deve affrontare assenze pesanti, soprattutto in difesa. Per questo motivo mettere Reina vuol dire andare incontro a un malus quasi certo. Da centrocampo in su, però, Inzaghi potrà contare su tutti i suoi talenti, ma quello che può dare più fastidio alla Juve è Correa.
Consigliati: McKennie e Correa
Sconsigliati: Rabiot e Reina

Roma-Genoa
La Roma ha trovato una vittoria importante nel finale a Firenze. Fonseca perde Veretout ma ritrova il suo leader difensivo, Smalling. Con Pellegrini che dovrebbe scalare in mediana, davanti dovrebbe esserci l’inserimento di Pedro, l’arma in più di questa giornata. Sulla destra Karsdorp può andare in difficoltà.
Il Genoa non vince da 4 partite, ma in questo momento il calendario non è felice. Strootman deve ancora trovare il suo primo sigillo e potrebbe non essere una sorpresa il più classico dei goal dell’ex. La difesa rischia di patire la rapidità degli attaccanti giallorossi e tenere fuori Criscito può essere una mossa saggia.
Consigliati: Pedro e Strootman
Sconsigliati: Karsdorp e Criscito
Crotone-Torino
L’esordio di Cosmi era dei più complicati, ma ora il suo Crotone deve approfittare di un Torino fortemente rimaneggiato dal focolaio di Covid che ha fatto saltare ai granata due partite. Sulla sinistra Reca potrebbe essere l’arma decisiva, mentre in difesa è da evitare Golemic.
Il Covid ha interrotto un buon momento per il Torino e la squadra di Nicola deve dimostrare ancora una volta di avere carattere. L’uomo giusto potrebbe essere Lukic, mentre dietro sarebbe meglio tenere fuori Rodriguez.
Consigliati: Reca e Lukic
Sconsigliati: Golemic e Rodriguez
Fiorentina-Parma
La Fiorentina ora deve guardarsi bene dalla zona retrocessione, cosa impensabile a inizio stagione. Contro il Parma è senza i suoi fantasisti, perciò chi potrebbe portare bonus è Biraghi. Milenkovic non è in buon momento di forma: potrebbe essere saggio lasciarlo in panchina.
Il Parma è in forma, con D’Aversa ha ritrovato la sua identità, ma raccoglie meno di quanto merita. Kucka può essere decisivo in questo match, mentre in difesa a rischiare è Gagliolo.
Consigliati: Biraghi e Kucka
Sconsigliati: Milenkovic e Gagliolo
Verona-Milan
L’Hellas è in striscia positiva da quattro partite e contro il Milan giocherà la solita partita aggressiva. Lasagna si è sbloccato con la nuova maglia e riproporlo potrebbe non essere una follia. In difesa, invece, è rientrato il leader Ceccherini, che però può andare in seria difficoltà contro la velocità rossonera.
Il Milan si è allontanato ulteriormente dal primo posto e si deve guardare le spalle nella corsa a un posto in Champions League. Pioli ha bisogno del miglior Leao per tornare a vincere, mentre dietro rischia Kjaer.
Consigliati: Lasagna e Leao
Sconsigliati: Ceccherini e Kjaer

Sampdoria-Cagliari
I blucerchiati sono un po’ in flessione, ma per ora la loro situazione di classifica è serena. Jankto potrebbe essere l’uomo in più di Ranieri e i suoi bonus mancano da un po’. In difesa rischia Colley.
Con due vittorie consecutive e la cura Semplici, il Cagliari è tornato in piena corsa per la salvezza. L’allenatore toscano sta ritrovando Pavoletti, mentre sulla sinistra Lykogiannis può andare in difficoltà.
Consigliati: Jankto e Pavoletti
Sconsigliati: Colley e Lykogiannis
Napoli-Bologna
Il Napoli continua ad avere grossi problemi in difesa, specialmente quando manca Koulibaly. Contro il Sassuolo si è visto un Manolas in difficoltà, meglio tenerlo fuori questa giornata. Davanti la differenza potrebbe invece farla Politano.
Contro il Cagliari, il Bologna ha interrotto una striscia di quattro risultati utili consecutivi. Per vincere contro il Napoli Mihajlovic avrà bisogno del suo leader, Soriano. Attenzione a Danilo in difesa.
Consigliati: Politano e Soriano
Sconsigliati: Manolas e Danilo
Inter-Atalanta
Il big match della ventiseiesima giornata, quello in cui l’Inter misurerà realmente le sue ambizioni da titolo. Conte ha tutti a disposizione e la differenza, oltre agli attaccanti, potrebbe farla Barella. Difficile trovare un giocatore da tenere fuori in questo momento, forse chi rischia di più è Handanovic.
L’Atalanta è entrata nel suo miglior momento della stagione e viene da quattro vittorie consecutive. Vincendo contro l’Inter può riaprire il campionato, ma per farlo dovrà contare sui suoi uomini migliori: chi può far scoccare la scintilla è Ilicic, mentre in difesa chi rischia di più è Djimsiti.
Consigliati: Barella e Ilicic
Sconsigliati: Handanovic e Djimsiti