Calciatori Ignoranti logo

Inter, bilancio approvato dal CdA: perdite in calo. E intanto Zhang è pronto ad immettere capitale

28 Settembre 2022   Francesco Ciarnelli

Buone notizie per le casse del club nerazzurro: il passivo è diminuito rispetto allo scorso anno. Peraltro, contrariamente a quanto appreso negli ultimi giorni, il giovane imprenditore cinese sembra disposto a voler portare avanti il suo impegno, non abbandonando il club e operando un aumento di capitale importante.


Questa mattina il Consiglio di Amministrazione dell'Inter ha approvato il bilancio relativo all'esercizio 2021-22, il quale ha fatto registrare dei risultati positivi, seppur di poco lontani dagli obiettivi finanziari che la società si era imposta. A fine ottobre dovrà essere approvato dall'Assemble degli azionisti. Intanto Steven Zhang ha fatto presente l'intenzione di Suning a mantenere il proprio impegno dichiarandosi disponibile ad effettuare un aumento di capitale da oltre 100 milioni di euro. Molto probabile che questa somma faccia parte del prestito ottenuto dal fondo statunitense Oaktree, come riportato dalla Gazzetta dello Sport.

Risultati finanziari in ripresa

Dal comunicato apparso sul sito ufficiale del club, riportato qui di seguito, si apprende un miglioramento per quanto riguarda i risultati finanziari:

"L’esercizio 2021/2022 è stato, in continuità con il precedente, fortemente caratterizzato dalla contingenza sociale ed economica causata dalla emergenza sanitaria, con un graduale allentamento delle misure di contenimento del contagio solo nella seconda parte della stagione sportiva.

In questo contesto il Club evidenzia risultati in progressione positiva. I risultati finanziari della scorsa stagione vedono una crescita di circa € 75 milioni dei ricavi consolidati che si attestano a € 439,6 milioni, da confrontare con i € 364,7 milioni del bilancio precedente. Considerando dati comparabili, ovvero senza considerare nel bilancio 2020/2021 la coda della stagione 2019/2020 disputata ad anno finanziario successivo già iniziato, l’incremento nei ricavi è nell’intorno di € 140 milioni.

Il bilancio si chiude con una perdita di € 140 milioni, ridotta di circa € 105 milioni rispetto ai € 245,6 milioni del 2021. L’Azionista di Maggioranza (Zhang, ndr) ha già manifestato il proprio impegno formale a sostenere il gruppo garantendone il supporto patrimoniale".

Rispetto al meno 245 milioni di un anno fa il progresso di 105 milioni è stato significativo, ma dovuto principalmente alle cessioni di Hakimi e Lukaku e all’aumento del fatturato con i ricavi da stadio, arrivati con la riapertura degli impianti post pandemia.

Prospettive per la stagione in corso

Inoltre è stato posto un accento sugli obiettivi stagionali del club in campo e fuori:

"La stagione sportiva 2022/2023 si è finalmente aperta con uno stadio pieno di tifosi nerazzurri: la campagna abbonamenti, la prima dopo gli anni della Pandemia, si è conclusa con un grande successo, confermando il trend da record di presenze al Meazza. Rimangono saldi i due obiettivi primari del Club: il mantenimento della competitività della squadra ai più alti livelli in ogni manifestazione e il rafforzamento della propria posizione finanziaria". 

Cosa speravano i vertici societari

I vertici societari speravano di chiudere il bilancio con perdite pari a 120/125 milioni di euro in modo da potersi trovare in una situazione economico-finanziaria ottimale. La multa imposta dalla Uefa per il Fair Play Finanziario e le buonuscite corrisposte a Vidal e Sanchez, hanno pesato in questo senso rendendo impossibile il raggiungimento di tale finalità. Ora la dirigenza dovrà fare molta attenzione al mercato, tenendo presente che perdere Skriniar a costo zero non è una mossa intelligente.

Per quanto tempo Suning riuscirà a rimanere al timone?

L'aumento di capitale annunciato dal numero uno nerazzurro, non esclude la cessione delle quote detenute da Suning nei prossimi mesi. La proprietà cinese continua ad essere contestata dalla tifoseria e sullo sfondo c'è sempre un grande debito da saldare con le banche, senza dimenticare che il maxi prestito concesso da Oaktree (292 milioni di euro) dovrà essere restituito nel 2024. Zhang jr conferma il suo attaccamento all'Inter e nella sua testa ha un obiettivo chiaro: regalare al club la seconda stella. Riuscirà nell'impresa prima di allontanarsi da Milano per via di una situazione economica ormai insostenibile? Solo il tempo (e il mercato) potrà darci delle risposte.

Articoli correlati 

cross