Fuorigioco semiautomatico, più camere senza angoli ciechi e riduzione al minimo dell'errore: il VAR si prepara a diverse modifiche ed innovazioni già dal prossimo ottobre.

Dopo il grande errore durante Juve-Salernitana, in A ci si prepara ad una vera e propria rivoluzione. Come mai l’immagine durante l’azione del gol di Milik con Candreva che tiene in gioco Bonucci non è arrivata in Sala VAR? Le telecamere vengono messe in campo non per essere più "utili" al VAR, bensì per permettere il miglior intrattenimento per i telespettatori.
Cos'è accaduto allo Stadium?
Juve-Salernitana era inserita nello standard C, con il numero minimo di telecamere presenti allo stadio. La camera tattica, quella di cui l’AIA non ha ricevuto le immagini, è però presente in tutti gli stadi e per tutti gli standard di gara. Viene utilizzata per le varie statistiche ma, avendo una risoluzione molto bassa, è esclusa dal circuito di immagini da trasmettere in TV e che arrivano in sala VAR. Se le altre telecamere avessero coperto interamente il campo da gioco, il gol di Milik sarebbe stato convalidato.
Rivoluzione nell'off-side
Dal prossimo ottobre si aspettano diverse innovazioni per quanto riguarda il VAR e la rilevazione del fuorigioco. Per evitare altri casi Candreva, il campo da gioco sarà coperto totalmente di telecamere e si cercherà di ridurre al minimo il tempo che il VAR impiegherà nel determinare se un giocatore è in fuorigioco o meno grazie all'utilizzo del fuorigioco semiautomatico. Non più angoli ciechi ed errori come successo in Juve-Salernitana.