
C'è chi lo paragona ad un cavallo per le sue incredibili sgroppate, chi ad un androide perché ha numeri che di umano hanno veramente poco. Ha appena compiuto solo 21 anni, eppure Erling Braut Haaland ha già conquistato il calcio mondiale. Ecco 10 fatti curiosi sul norvegese, alcuni sono piuttosto particolari.
Il record realizzato a 5 anni
Erling Braut Haaland still holds the world record for the longest standing long jump for 5 year olds. Haaland jumped 1.63m on 22 jan 2006. https://t.co/9h5cYtx8dW pic.twitter.com/dj8spKkEEE
— André Noruega (@AndreOstgaard) February 19, 2020
Il 22 gennaio 2006, all'età di 5 anni, Erling ha fatto un salto che lo ha catapultato nella storia. A distanza di oltre 15 anni, detiene ancora il record mondiale (1 metro e 63) di salto in lungo per un bambino di 5 anni. Dominante - e terribilmente talentuoso - già da infante.
Una velocità paranormale
60 metri in 6.64 secondi. No, non è la distanza percorsa da un atleta olimpionico, ma quella di Haaland contro il PSG in Champions. Per capire meglio cosa significhi: il record mondiale dei 60 metri piani è 6.34 secondi: appena 3 decimi in meno. L'autore è lo statunitense Christian Coleman, che lo ha fatto registrare ad Albuquerque nel 2018.
L'idolo sorprendente

Sarebbe stato bello vedere la reazione live di Michu nel momento della scoperta. È infatti proprio lui l'idolo del norvegese, un giocatore che si è fatto apprezzare soprattutto in Premier con la maglia dello Swansea. È stato anche in Italia al Napoli, ma senza lasciare il segno.
È un onore per me. Lui è un calciatore molto più forte di me! Diventerà un crack mondiale."
Michu
I 9 gol all'Honduras
È il 30 maggio 2019, quando Erling Braut balza definitivamente all'occhio degli osservatori di tutta Europa. In una gara valida per i Mondiali Under 20, Haaland sigla NOVE reti contro l'Honduras. La partita finisce 12-0. Che dire, sontuoso.
La meditazione, non solo come esultanza
Haaland ama fare meditazione per purificare la mente, insieme all'utilizzo di occhiali speciali per filtrare la luce. Quest'ultimo aspetto gli permette di dormire meglio, per via dell'attivazione della melatonina. Un campione a 360 gradi.
I 15 milioni al procuratore

Dove c'è un fuoriclasse, c'è Mino Raiola. Una certezza. Per portarlo al Borussia Dortmund dal Salisburgo, il procuratore italiano ha incassato ben 15 milioni, il padre di Erling 10, mentre il club "solo" 20 (come da clausola rescissoria). Anche lo stesso giocatore non se la passa male: 8 milioni all'anno fino al 2024. Cifra notevole per un 21enne, anche se Donnarumma - altro assistito di Raiola - ha appena messo la freccia.
Lo spogliatoio
Stupisce fino ad un certo punto dopo le particolari premesse iniziali, ma la storia di Haaland sul pianeta Terra non poteva iniziare diversamente. Come ha riportato Jan Age Fjortoft, ex calciatore e amico della famiglia Haaland, Erling è stato concepito in uno spogliatoio.
Di padre in figlio
Alf-Inge - il padre di Erling - è stato un onesto difensore centrale, spiccano le esperienze inglesi con Manchester City e Leeds. Purtroppo è celebre la sua diatriba con Roy Keane. Protagonista un intervento killer dell'ex centrocampista dello United, che lo ha portato a ritirarsi dal calcio anzitempo.
12 chili di muscoli in 15 mesi

Il suo corpo risponde così bene all'allenamento perché la sua genetica è privilegiata. Ha guadagnato 12 chili di muscoli in 15 mesi. Abbiamo 'costruito' una muscolatura intera da zero."
Queste le parole di Erase Steenslid, suo preparatore atletico ai tempi del Molde. Ha pure aggiunto di avergli somministrato una montagna di cibo. Gli 88 kg attuali hanno origini ben definite.
Il record in Champions
Mai nessuno, nella storia della Champions League, era riuscito a siglare 10 gol nelle prime 7 apparizioni. Una cifra spropositata per un esordiente nella massima competizione per club. Una in particolare mi è rimasta impressa, il missile terra-aria contro il PSG. Pauroso.